Abbiamo intervistato il Brick Builder Maurizio Lampis, artista del mattoncino e autore della ormai conosciutissima riproduzione della Fontana di Trevi, che ci sta facendo sognare ancora, con la sua nuova opera, il diorama di Piazza San Marco a Venezia.
Maurizio Lampis si racconta alla nostra redazione, con una bellissima intervista, dove andremo a scoprire qualcosa di più dietro il nuovo diorama, la sua passione per i LEGO e l’attività come Presidente del Museo del Mattoncino KARALISBRICK.
Parlaci di te, dei tuoi progetti e delle tue passioni.
Ciao a tutti, mi chiamo Maurizio Lampis e sono un Brick Builder sardo. Ho 46 anni e vivo a Capoterra in provincia di Cagliari. Da circa 15 anni è ripresa la mia passione per i mattoncini LEGO che poi si è tramutata nel mio lavoro dal 2017 in poi.
Da quanto tempo hai iniziato a creare progetti del genere?
I progetti di questa portata sono iniziati nel 2017 con le riproduzioni dei monumenti tipici sardi commissionati dai Comuni, al momento ne ho realizzati 12.
Parlaci della tua passione per i LEGO
La mia passione per i mattoncini è nata da bambino quando mi comprarono un Castello medievale. Amo quel tema che tra l’altro è il mio preferito, infatti dal 2012 ho iniziato a girare l’Italia portando alle mostre più importanti organizzate al Nord i miei Castelli che hanno riscosso molto successo.
Il diorama di Venezia ti sta portando un sacco di visibilità, non è la prima volta. Già in passato hai fatto parlare molto di te con la fontana di Trevi. Quanto tempo impieghi per questo genere di progetti?
La durata dei miei progetti varia ovviamente in base alla grandezza del diorama stesso. La Fontana di Trevi ha richiesto 5 mesi di lavoro per un Totale di 20.548 mattoncini. Piazza San Marco invece 8 mesi trattandosi di un lavoro nettamente più grande da 170.000 mattoncini.

Sappiamo che gestisci un museo del mattoncino. Cosa ci puoi dire a proposito di questa iniziativa?
Il Museo del Mattoncino KARALISBRICK a Sestu è sicuramente il mio orgoglio personale. È stato fondato nell’Aprile 2021 e racchiude tutte le mie opere più importanti, dai monumenti sardi al Castello Medievale, dal tema City con una città di circa 8 mt denominata CHRIBY, agli Acquari allestiti con scenari marini LEGO. Il Museo ha 11 temi espositivi per un Totale di 450.000 mattoncini. Dispone inoltre di un LAB per i bambini dove durante i corsi vengono organizzate lezioni dedicate di tecniche costruttive. Inoltre disponiamo di uno Shop unico per l’acquisto di materiali LEGO.
Qual è secondo te il pezzo forte di questo meraviglioso diorama?
Il pezzo forte di Piazza San Marco è sicuramente la cura maniacale dei dettagli. Ci sono addirittura tutti i mosaici riprodotti fedelmente grazie all’ausilio di stampe fotografiche ad alta qualità. Tutti i fregi, statue, capitelli rispecchiano esattamente quelli reali della Piazza e della Basilica.





Stai già lavorando a qualche altro progetto? Se sì ci puoi dire qualcosa a riguardo?
Al momento non ho ancora pensato ad un nuovo progetto perché vorrei godermi Piazza San Marco che è stata presentata appena 5 giorni fa.
Cosa ne pensi delle ultime uscite di casa Lego?
Gli ultimi Set LEGO sono veramente molto belli e dettagliati. Non amo particolarmente acquistarli perché preferisco realizzare progetti per conto mio ma al Set Voltron Ideas non ho resistito sistemandolo nella mia città come guardiano di CHRIBY.
Raccontaci il processo che ti ha portato alla realizzazione del diorama di piazza San Marco. Cosa ci dici delle tecniche di costruzione che hai utilizzato? Quale è secondo te quella più complessa e allo stesso tempo che ti ha divertito di più utilizzare?
Piazza San Marco è sicuramente il mio progetto più importante mai realizzato. Volevo dar continuità dopo il successo spaventoso della Fontana di Trevi e rappresentare Venezia poteva essere un giusto compromesso per qualità e bellezza. Venezia è un simbolo in Italia e da qui è partita l’idea per la sua realizzazione. Ho utilizzato tantissime tecniche per cercare un risultato ottimale su tutto ciò che venisse riprodotto. Le cupole della Basilica sono state forse quelle più complicate ma tutto il diorama ha una difficoltà realizzativa molto elevata. Amo utilizzare pezzi come Bracket e Brick Modified che ti permettono di variare il posizionamento dei mattoncini con linee più particolari e dall’aspetto visivo più performante e realistico.
Il tuo progetto preferito al momento?
Piazza San Marco ha rappresentato per me una sfida importante e di crescita nell’ambito LEGO. Il risultato finale credo sia ottimale. Al momento insieme alla Fontana di Trevi a cui sono legatissimo e alla Basilica di Bonaria di Cagliari è il mio progetto preferito a cui sono più legato.

Cosa consigli a chi si sta affacciando per le prime volte nel mondo delle MOC?
Progetti piccoli ma ben curati e dettagliati. La grandezza non è sinonimo di bellezza se priva di contenuti, ma se si raggiunge livelli di lavori grandi e ben curati hai raggiunto il TOP.
Ecco il Calendario Ufficiale con le date e dove poter vedere il diorama di Piazza San Marco a Venezia, di Maurizio Lampis:
- 22-23-24 Settembre – Centro Comm.le La Plaia (CA)
- 01-02 Ottobre – Sangiorgio Canavese (TO)
- 22-23 Ottobre – Vallermosa (Saporis d’Autunno)
- Dal 19 Novembre al 26 Dicembre – Arezzo Galleria d’Arte contemporanea.